Detrazioni fiscali
La maggior parte di voi ormai
conoscerà la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni fiscali in caso di sostituzione dei serramenti. A tal proposito esistono due
tipi di detrazione fiscale di cui beneficiare: quella per gli interventi mirati al risparmio
energetico (65%) e quella per le ristrutturazioni edilizie (50%).
Poiché le due detrazioni pongono condizionie procedure burocratiche assai diverse fra loro, molte persone fanno spesso confusione fra le due detrazioni e non sanno bene a quale delle due possono accedere. E’ anche da segnalare il fatto che le due detrazioni non sono cumulabili. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico che in quelle per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse.
Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per gli
interventi di riqualificazione energetic a di edifici già esistenti, spetta una
detrazione del 65%. Percentuale che passerà al 50%, per i pagamenti effettuati
dal 1º gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
Va ricordato che le spese sostenute
prima del 6 giugno 2013 fruivano della detrazione del 55%. Dal 1° gennaio 2016
il beneficio sarà del 36%, cioè quello ordinariamente previsto per i lavori di
ristrutturazione edilizia.
* Per maggiori informazioni consulta direttamente il sito della Agenzia delle Entrate